EVENTI

Ogni evento è una storia da raccontare, un messaggio da comunicare, un’opportunità da valorizzare.
Quadrum trasforma ogni occasione in un progetto strutturato, originale e ad alto impatto, offrendo consulenza strategica, progettazione creativa e coordinamento operativo per eventi di qualsiasi scala: convegni, fiere, manifestazioni pubbliche, lanci di prodotto, convention e appuntamenti istituzionali.
La nostra forza risiede in una gestione integrata: un unico team che accompagna il cliente in ogni fase, dal concept alla realizzazione, garantendo coerenza, efficienza e risultati concreti.

02(senza foto)
5
17
20
Ciccio_Nucera
290A1934
4
10
8
3
24
23
290A3065
290A3037
290A2102
290A3041
290A2999
1
290A2629
IMG_1370
290A2056
290A1989
--IMG_8605
-IMG_9685
--IMG_8601
-IMG_9632
21
-IMG_9609
01(senza foto)
--IMG_8693
-IMG_9552
--IMG_8771
6
--IMG_8674
--IMG_8615
15
13
28
25
02(senza foto) 5 17 20 Ciccio_Nucera 290A1934 4 10 8 3 24 23 290A3065 290A3037 290A2102 290A3041 290A2999 1 290A2629 IMG_1370 290A2056 290A1989 --IMG_8605 -IMG_9685 --IMG_8601 -IMG_9632 21 -IMG_9609 01(senza foto) --IMG_8693 -IMG_9552 --IMG_8771 6 --IMG_8674 --IMG_8615 15 13 28 25

Matera è fiera

Matera è Fiera è uno degli eventi fieristici più importanti della Basilicata, pensato per valorizzare e promuovere il tessuto produttivo, culturale e sociale del territorio.

L’evento si articola in numerose aree tematiche che accolgono aziende, artigiani, enti, startup, produttori agroalimentari, operatori del turismo e realtà associative, offrendo una vetrina d’eccellenza per presentare prodotti, servizi, progetti e innovazioni. Il cuore della fiera è il villaggio espositivo, animato da stand curati e spazi interattivi che consentono al pubblico di entrare in contatto diretto con le eccellenze locali e regionali.

Oltre all’area commerciale, Matera è Fiera si distingue per un ricco calendario di eventi collaterali: convegni, workshop, incontri con esperti, laboratori didattici, ma anche spettacoli, musica dal vivo, degustazioni e attività per bambini. La fiera non è solo un momento economico, ma anche culturale e sociale, capace di coinvolgere cittadini, famiglie, turisti e professionisti.

L’evento punta a favorire l’incontro tra domanda e offerta, a creare sinergie tra pubblico e privato, a stimolare l’innovazione senza dimenticare la tradizione. È un’occasione concreta per far emergere le potenzialità del territorio lucano e costruire nuove opportunità di sviluppo e identità, rendendo Matera non solo un luogo da visitare, ma anche da vivere e da raccontare.

Murgia è fiera

L’evento Murgia e Fiera è una manifestazione culturale e commerciale che si svolge nella suggestiva area della Murgia. Questo evento unisce tradizione, artigianato locale, enogastronomia e valorizzazione del territorio. Durante la fiera, gli espositori presentano prodotti tipici come formaggi, vini, oli e prodotti agricoli, promuovendo le eccellenze locali. Inoltre, la manifestazione include momenti di intrattenimento, spettacoli musicali, laboratori artigianali e visite guidate, volte a far conoscere la storia e la natura della Murgia. Rappresenta un’importante occasione di incontro per comunità, turisti e produttori, favorendo lo sviluppo sostenibile del territorio e il rafforzamento dell’identità culturale locale. L’evento è un vero e proprio ponte tra passato e presente, che celebra le radici e le potenzialità della Murgia.

_MG_1116
_MG_0807
_MG_1208
foto palco 2
_MG_0802
_MG_0801
_MG_0779
_MG_0788
_MG_0743
_MG_0716
_MG_0728
_MG_0641
_MG_0640
_MG_0630
_MG_0628
_MG_0523
_MG_0516
_MG_1242
_MG_1233
_MG_1242
_MG_1224
_MG_1237
_MG_1219
_MG_0802
_MG_0463
_MG_0461
_MG_0455
foto palco 3
foto palco 4
foto palco 5
_MG_0452
_MG_1030
_MG_0911
_MG_1029
_MG_1068
_MG_0908
_MG_1048
_MG_0907
_MG_1116 _MG_0807 _MG_1208 foto palco 2 _MG_0802 _MG_0801 _MG_0779 _MG_0788 _MG_0743 _MG_0716 _MG_0728 _MG_0641 _MG_0640 _MG_0630 _MG_0628 _MG_0523 _MG_0516 _MG_1242 _MG_1233 _MG_1242 _MG_1224 _MG_1237 _MG_1219 _MG_0802 _MG_0463 _MG_0461 _MG_0455 foto palco 3 foto palco 4 foto palco 5 _MG_0452 _MG_1030 _MG_0911 _MG_1029 _MG_1068 _MG_0908 _MG_1048 _MG_0907
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.47 (2)
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46
DSC_7136
DSC_7196
DSC_7138
DSC_7177
DSC_7118
DSC_7108
DSC_7100
DSC_6901
DSC_7119
DSC_7078
DSC_6854
DSC_6830
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.44 (7)
DSC_6820
DSC_6800
DSC_6790
DSC_6781
DSC_6779
DSC_6752
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 (5)
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 (2)
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 (4)
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.47
WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.47 (2) WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 DSC_7136 DSC_7196 DSC_7138 DSC_7177 DSC_7118 DSC_7108 DSC_7100 DSC_6901 DSC_7119 DSC_7078 DSC_6854 DSC_6830 WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.44 (7) DSC_6820 DSC_6800 DSC_6790 DSC_6781 DSC_6779 DSC_6752 WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 (5) WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 (2) WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.46 (4) WhatsApp Image 2022-07-12 at 19.43.47

Baccofest

BaccoFest è un evento enogastronomico e culturale che celebra il vino, i sapori autentici e le tradizioni del territorio murgiano. Al centro della manifestazione c’è la figura di Bacco, dio del vino, simbolo di convivialità e festa. L’evento si snoda tra stand di degustazione, percorsi del gusto e spazi dedicati ai produttori locali, che propongono vini pregiati, street food tipico, dolci artigianali e specialità stagionali. Non mancano laboratori sensoriali, showcooking, momenti musicali e spettacoli dal vivo che animano il percorso tra le vie e le piazze coinvolte. L’evento BaccoFest, organizzato dalla MEF Srl in collaborazione con la Quadrum, si distingue per la sua atmosfera festosa, capace di coniugare cultura, tradizione e intrattenimento. È un’occasione per vivere un’esperienza immersiva nei sapori e nei profumi della Murgia, valorizzando il patrimonio vitivinicolo e gastronomico locale. L’evento include anche incontri tematici con esperti del settore, esposizioni artistiche e aree dedicate ai più piccoli, rendendo la manifestazione adatta a tutte le età. Un appuntamento imperdibile che unisce gusto, cultura e socialità in un contesto unico e coinvolgente.

Sassi divini

Sassi Divini è un evento che unisce vino, gusto e territorio in un mix perfetto. Nato a Matera, ha attraversato (ad oggi anno 2025) sei edizioni portando nei Sassi il meglio dell’enogastronomia lucana. Degustazioni di vini locali, piatti tipici, musica dal vivo, masterclass e incontri: ogni edizione è stata un viaggio tra sapori autentici e atmosfere coinvolgenti. Alla regia c’è Quadrum Srl in collaborazione con la MEF Srl, che ha saputo trasformare l’evento in un’esperienza immersiva curando tutto: organizzazione, allestimenti, comunicazione e selezione dei partner. Il suo tocco si vede nella capacità di valorizzare i prodotti del territorio in modo creativo e accessibile. Sassi Divini non è solo una fiera del vino, ma un momento di condivisione, cultura e identità. È un’occasione per scoprire la Basilicata attraverso ciò che la rende unica: le sue eccellenze, i suoi sapori, la sua gente. Un appuntamento ormai fisso per chi ama vivere il territorio con gusto.

sassi-divini-terza-giornata
_DSF6752
_DSF6799
_DSF6753
002-sassidivini-290A5742
033-sassidivini-290A5785
sassi-divini-quarta-giornata-3
017-sassidivini-290A5762
003-sassidivini-290A5743
005-sassidivini-290A5745
_DSF6803
_DSF6765
_DSF6754
_DSF6785
_DSF6781
masterclass-sassi-divini-2-1
masterclass-sassi-divini-1
masterclass-sassi-divini-8
masterclass-sassi-divini-15
masterclass-sassi-divini-13
_DSF6761
IMG_2590
stand campania
sassi-divini-terza-giornata _DSF6752 _DSF6799 _DSF6753 002-sassidivini-290A5742 033-sassidivini-290A5785 sassi-divini-quarta-giornata-3 017-sassidivini-290A5762 003-sassidivini-290A5743 005-sassidivini-290A5745 _DSF6803 _DSF6765 _DSF6754 _DSF6785 _DSF6781 masterclass-sassi-divini-2-1 masterclass-sassi-divini-1 masterclass-sassi-divini-8 masterclass-sassi-divini-15 masterclass-sassi-divini-13 _DSF6761 IMG_2590 stand campania
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (11)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (20)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (16)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (19)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (14)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (17)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (13)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (8)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (5)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (7)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (10)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (2)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (1)
foto 9
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.43
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.44 (1)
WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (11) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (20) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (16) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (19) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (14) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (17) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (13) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (8) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (5) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (7) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (10) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (2) WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 (1) foto 9 WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.45 WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.43 WhatsApp Image 2025-04-24 at 10.37.44 (1)

Fucina Madre

Fucina Madre è un evento espositivo dedicato all’artigianato, al design e alla creatività lucana, promosso da APT Basilicata e Regione Basilicata. La terza edizione si è svolta a Matera dall’1 al 5 maggio 2024, presso “Le Monacelle”, con la partecipazione di 44 artigiani, designer e maker locali. L’obiettivo è valorizzare i saperi tradizionali e le innovazioni del territorio, offrendo una vetrina per produzioni artistiche che spaziano dalla ceramica al tessile, dall’oreficeria al legno. Oltre all’esposizione, il programma ha incluso mostre, laboratori, performance e attività culturali. Grande novità dell’edizione 2024 è stata la possibilità di vendita diretta dei manufatti. L’evento ha registrato circa 4.500 visitatori, molti dei quali turisti, confermandosi un’occasione di rilancio per l’artigianato locale.

Borsa Mediterranea del turismo

La ventisettesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, svoltasi dal 14 al 16 marzo 2024, ha visto un’importante tappa a Napoli con la partecipazione dell’area espositiva APT Basilicata allestita egregiamente dalla Quadrum Srl. Organizzato con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la collaborazione tra operatori turistici, amministrazioni locali, imprese e istituzioni, l’evento ha rappresentato un momento di confronto proattivo per favorire lo sviluppo sostenibile del turismo nei territori di eccellenza. Attraverso workshop, tavole rotonde e momenti di networking, BMT InterAzioni ha stimolato la creazione di nuove opportunità di crescita e valorizzazione del territorio. L’evento ha consolidato la BMT come piattaforma strategica per lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile. 

foto 8
foto 6
foto 4
foto 7
foto 5
foto 1
20240314_114034
WhatsApp Image 2024-03-22 at 15.51.53
foto 21
foto3
foto2
foto 27
foto 26
foto 24
foto 23
foto 25
foto 28
foto 22
foto 17
foto 19
foto 16
foto 18
foto 13
foto 14
foto 12
foto 11
foto 10
foto 8 foto 6 foto 4 foto 7 foto 5 foto 1 20240314_114034 WhatsApp Image 2024-03-22 at 15.51.53 foto 21 foto3 foto2 foto 27 foto 26 foto 24 foto 23 foto 25 foto 28 foto 22 foto 17 foto 19 foto 16 foto 18 foto 13 foto 14 foto 12 foto 11 foto 10
DSCF8987
DSCF8988
DSCF9006
DSCF9003
DSCF8967
DSCF8969
DSCF8954
DSCF8926
DSCF9055
DSCF9045
DSCF9015
ben-nato-2024-concerto-13
ben-nato-2024-concerto-19
ben-nato-2024-concerto-20
ben-nato-2024-concerto-21
ben-nato-2024-concerto-9
ben-nato-2024-concerto-27
ben-nato-2024-concerto-28
ben-nato-2024-concerto-29
ben-nato-2024-concerto-30
ben-nato-2024-concerto-33
ben-nato-2024-concerto-31
ben-nato-2024-concerto-35
ben-nato-2024-concerto-32
ben-nato-2024-concerto-39
ben-nato-2024-concerto-44
ben-nato-2024-concerto-43
ben-nato-2024-concerto-40
ben-nato-2024-concerto-41
ben-nato-2024-concerto-42
ben-nato-2024-concerto-47
ben-nato-2024-concerto-4
ben-nato-2024-concerto-50 (1)
ben-nato-2024-concerto-51
ben-nato-2024-concerto-54
ben-nato-2024-concerto-57
ben-nato-2024-concerto-52
ben-nato-2024-concerto-58
ben-nato-2024-concerto-59
ben-nato-2024-concerto-64
ben-nato-2024-concerto-65
ben-nato-2024-concerto-63
ben-nato-2024-concerto-66
ben-nato-2024-concerto-60
ben-nato-2024-concerto-67
ben-nato-2024-concerto-69
ben-nato-2024-concerto-71
ben-nato-2024-concerto-77
ben-nato-2024-concerto-80
ben-nato-2024-concerto-78
ben-nato-2024-concerto-81
ben-nato-2024-concerto-83
ben-nato-2024-concerto-85
ben-nato-2024-concerto-84
ben-nato-2024-concerto-86
ben-nato-2024-concerto-89
ben-nato-2024-concerto-7 (1)
ben-nato-2024-concerto-90
ben-nato-2024-concerto-15
ben-nato-2024-concerto-16
DSCF8987 DSCF8988 DSCF9006 DSCF9003 DSCF8967 DSCF8969 DSCF8954 DSCF8926 DSCF9055 DSCF9045 DSCF9015 ben-nato-2024-concerto-13 ben-nato-2024-concerto-19 ben-nato-2024-concerto-20 ben-nato-2024-concerto-21 ben-nato-2024-concerto-9 ben-nato-2024-concerto-27 ben-nato-2024-concerto-28 ben-nato-2024-concerto-29 ben-nato-2024-concerto-30 ben-nato-2024-concerto-33 ben-nato-2024-concerto-31 ben-nato-2024-concerto-35 ben-nato-2024-concerto-32 ben-nato-2024-concerto-39 ben-nato-2024-concerto-44 ben-nato-2024-concerto-43 ben-nato-2024-concerto-40 ben-nato-2024-concerto-41 ben-nato-2024-concerto-42 ben-nato-2024-concerto-47 ben-nato-2024-concerto-4 ben-nato-2024-concerto-50 (1) ben-nato-2024-concerto-51 ben-nato-2024-concerto-54 ben-nato-2024-concerto-57 ben-nato-2024-concerto-52 ben-nato-2024-concerto-58 ben-nato-2024-concerto-59 ben-nato-2024-concerto-64 ben-nato-2024-concerto-65 ben-nato-2024-concerto-63 ben-nato-2024-concerto-66 ben-nato-2024-concerto-60 ben-nato-2024-concerto-67 ben-nato-2024-concerto-69 ben-nato-2024-concerto-71 ben-nato-2024-concerto-77 ben-nato-2024-concerto-80 ben-nato-2024-concerto-78 ben-nato-2024-concerto-81 ben-nato-2024-concerto-83 ben-nato-2024-concerto-85 ben-nato-2024-concerto-84 ben-nato-2024-concerto-86 ben-nato-2024-concerto-89 ben-nato-2024-concerto-7 (1) ben-nato-2024-concerto-90 ben-nato-2024-concerto-15 ben-nato-2024-concerto-16

Capodanno con ospite edoardo bennato

Il Capodanno 2024 a Matera, con l’evento “Ben Nato 2024”, è stato un grande appuntamento di musica e festa organizzato da Quadrum Srl. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice del Parco del Castello Tramontano, con ingresso gratuito e un programma pensato per unire tradizione e spettacolo. Sul palco si sono alternati artisti locali e ospiti di rilievo, tra cui Edoardo Bennato, protagonista della serata del 31 dicembre. Ad aprire la festa, i Tarantolati di Tricarico, seguiti dal concerto di Bennato e dal dj-set fino a notte fonda. Il primo gennaio, la festa è continuata con i Renanera, Ragnatela Folk Band e giovani musicisti lucani. Hanno presentato l’evento “Peppone Calabrese” e la bellissima Carolina Rey. Quadrum ha curato l’intera organizzazione: allestimenti, logistica, artisti, comunicazione e coinvolgimento del territorio. Il risultato è stato un evento partecipato e ben riuscito, che ha valorizzato cultura, musica e identità lucana in un momento simbolico di inizio anno.




© 2025 Quadrum S.R.L.
P.IVA 01087920771
via Lucana 87 Matera (MT)

All Rights Reserved - Privacy Policy - Cockie Policy